STATUTO
STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “SKINYA”
PREMESSA – L’ANIMA DI SKINYA
“Skinya” nasce come luogo d’incontro tra esseri umani in cammino,
uno spazio di silenzio, conoscenza e condivisione,
dove la crescita interiore diventa via di risveglio e la crescita personale diventa servizio alla vita.
L’Associazione riconosce nella persona un essere spirituale in evoluzione,
chiamato a riscoprire, attraverso l’esperienza, lo studio, la meditazione e la preghiera interiore,
la propria luce, i propri stati di coscienza e il legame profondo con la Terra e con l’umanità.
Nel rispetto del principio della libera conoscenza, Skinya promuove un cammino di consapevolezza
che non impone dottrine, ma favorisce la libera ricerca del vero, del bello e del bene,
e il silenzio interiore necessario per sentire la Voce dentro di sé.
Attraverso corsi, seminari e viaggi esperienziali, l’Associazione coltiva l’ascolto,
la presenza e il dialogo tra le vie dello spirito, in un respiro di libertà, bellezza e responsabilità verso il mondo.
Art. 1 – Denominazione e sede
È costituita, ai sensi del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore),
l’Associazione di Promozione Sociale “SKINYA”.
L’Associazione ha sede legale in ______________________ (Comune, indirizzo).
Il trasferimento della sede all’interno dello stesso Comune non comporta modifica statutaria.
Art. 2 – Natura e durata
L’Associazione è un ente del Terzo Settore, senza scopo di lucro, apartitica e aconfessionale.
La durata dell’Associazione è illimitata.
Art. 3 – Finalità e scopi
L’Associazione “Skinya” persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale
attraverso attività rivolte alla ricerca interiore, alla crescita personale,
alla libera conoscenza, agli stati di coscienza e al silenzio interiore per sentire la Voce.
In particolare, si propone di:
-
promuovere corsi, seminari, conferenze e percorsi esperienziali dedicati allo sviluppo armonico di corpo, anima e spirito;
-
diffondere pratiche educative, artistiche e meditative volte alla conoscenza di sé, alla crescita interiore e alla libertà del pensiero;
-
organizzare viaggi e gite esperienziali a carattere culturale, spirituale e naturalistico;
-
favorire il dialogo interculturale e la collaborazione tra persone e realtà impegnate nella crescita interiore, nella ricerca del sapere libero e nella sperimentazione dei propri stati di coscienza;
-
sostenere attività di solidarietà e inclusione, anche attraverso reti di volontariato;
-
curare pubblicazioni, incontri e iniziative di sensibilizzazione coerenti con i propri valori.
Art. 4 – Attività
Per il raggiungimento dei propri scopi, l’Associazione potrà svolgere attività di formazione, aggiornamento e accompagnamento spirituale per soci e non soci;
attività culturali, artistiche, ricreative e sociali;
attività di ricerca, documentazione e divulgazione su temi di crescita interiore, stati di coscienza e pratiche meditative;
nonché attività secondarie e strumentali, nel rispetto dei limiti previsti dal Codice del Terzo Settore.
Art. 5 – Soci
Possono aderire all’Associazione tutte le persone fisiche che condividono le finalità di “Skinya” e ne accettano lo Statuto.
L’ammissione avviene su domanda dell’interessato e approvazione del Consiglio Direttivo.
I soci sono tenuti a versare la quota associativa annuale stabilita dall’Assemblea.
Tutti i soci hanno pari diritti e doveri e partecipano alla vita associativa con diritto di voto.
Art. 6 – Organi sociali
Sono organi dell’Associazione:
-
L’Assemblea dei soci;
-
Il Consiglio Direttivo;
-
Il Presidente;
-
L’eventuale Revisore dei conti (se nominato).
Art. 7 – Assemblea dei soci
L’Assemblea è l’organo sovrano dell’Associazione.
Si riunisce almeno una volta all’anno per approvare il bilancio e definire le linee generali di attività.
Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei presenti.
Art. 8 – Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre a un massimo di sette membri, eletti dall’Assemblea.
Resta in carica per tre anni ed è rieleggibile.
Il Consiglio cura l’attuazione delle decisioni dell’Assemblea e gestisce le attività dell’Associazione.
Art. 9 – Presidente
Il Presidente rappresenta legalmente l’Associazione, convoca e presiede il Consiglio Direttivo e l’Assemblea,
firma gli atti ufficiali e cura le relazioni esterne.
Art. 10 – Patrimonio e risorse economiche
Le risorse economiche dell’Associazione provengono da:
quote associative annuali; contributi pubblici e privati; donazioni, lasciti, erogazioni liberali;
attività di autofinanziamento e proventi delle iniziative associative;
ogni altra entrata compatibile con le finalità dell’Associazione.
I fondi non possono essere distribuiti tra i soci, ma devono essere reinvestiti nelle attività associative.
Art. 11 – Bilancio
L’esercizio sociale si chiude il 31 dicembre di ogni anno.
Entro quattro mesi dalla chiusura dell’esercizio, il Consiglio Direttivo sottopone all’Assemblea il bilancio consuntivo e, se previsto, quello preventivo.
Art. 12 – Scioglimento
In caso di scioglimento dell’Associazione, il patrimonio residuo sarà devoluto ad altre associazioni del Terzo Settore con finalità analoghe,
o ai fini previsti dalla legge.
Art. 13 – Norme finali
Per quanto non previsto dal presente Statuto si applicano le disposizioni del D.Lgs. 117/2017
e le norme del Codice civile in materia di associazioni.
Soci Fondatori
Presidente: Iryna Doroshenko
Vicepresidente: Olesya Levitska
Segretario: Rita Panigoni
Redattore: Lyubov Krasnyanyk